- Cenni Storici: Il Taffetà è un antico tessuto pregiato la cui storia risale al Medioevo, in quella che oggi è la Persia. Il nome “Taffetà” deriva dalla parola persiana “taftah“, che significa “tessuto intrecciato”. Da quel momento in poi, per i secoli successivi, il Taffetà si è fatto strada in tutta Europa ed è entrato nel linguaggio comune come sinonimo di lusso ed eleganza. È stato adottato da nobili e regine come materiale preferito per abiti cerimoniali in giornate speciali.
- Caratteristiche del Tessuto: Il Taffetà è noto per la sua texture liscia, rigida e al tatto produce un fruscio quando viene toccato, a causa della sua trama stretta. Di solito è fatto di seta, ma ci sono versioni moderne fatte di fibre sintetiche. Si distingue per la sua superficie lucida e il suo buon mantenimento della forma e del volume rendendolo eccellente per abiti strutturati.
- Utilizzi nel Tempo: Abiti da corte, abiti da sposa, sottovesti e corsetti sono alcuni degli articoli che sono stati storicamente realizzati utilizzando questo tessuto. L’uso moderno del Taffetà si è spostato nella sfera dell’abbigliamento elegante ed è molto popolare per abiti da sera, gonne ampie e cravatte. Viene anche utilizzato per realizzare decorazioni per interni come tende e drappeggi.
- Oggi: Questo tessuto può essere utilizzato sia per eventi festivi che per mobili raffinati, dimostrando così la sua versatilità. Il Taffetà oggi rimane molto apprezzato nell’alta moda, tanto per la sua durevolezza quanto per il tocco di classe che aggiunge a tutto, dall’abbigliamento agli accessori.